martedì 29 aprile 2014

VADO AVANTI



Fuggita dal caos

distrutta ma non pentita

ferma ad un incrocio

non so dove andare

ma questa volta non torno indietro

imbarazzata guardo intorno

di là vi son cose nuove

mi blocco dalla paura

ma non torno indietro

un messaggio invitante

questa volta vado avanti!

Da "AGENDA 2012 (con poesie e brevi storie) IBISKOS - ULIVIERI
www.ibiskosulivieri.it

lunedì 14 aprile 2014

Isole salomone, lo tsunami fa almeno 5 morti.

Isole salomone, lo tsunami fa almeno 5 morti - Voceditalia.it





Terzo forte terremoto in questo mese, e non siamo ancora alla metà di aprile, ancora vittime e danni. A questo punto, avremmo il diritto di comprendere cosa stia succedendo al nostro pianeta; in questi ultimi tempi, ogni fenomeno atmosferico e terrestre sembra come "estremizzato", e le devastazioni sembrano crescere a dismisura, come affronteremo l'aumento di queste emergenze in futuro? Dovremmo certamente cercare di organizzare gli interventi a livello mondiale per avere risposte immediate ed efficaci... ma, questa non sembra davvero l'indirizzo preso! Dove non è la natura a distruggere, ci pensiamo noi con guerre e sfruttamenti insensati delle risorse, intanto che si affaccia il rischio di nuove epidemie che, nella confusione, diventano incontrollabili!

venerdì 11 aprile 2014

Nicaragua: sisma di magnitudo 6.2 a Managua, 14 feriti e un morto.

Nicaragua: sisma di magnitudo 6.2 a Managua, 14 feriti e un morto. Le foto | Blitz quotidiano



Nicaragua: sisma di magnitudo 6.2 a Managua01



In questi giorni stiamo assistendo ad una maggiore attività sismica in tutto il mondo. Pochi giorni fa' la scossa che ha fatto tremare il Nord del Cile, stamattina è toccato a Managua, capitale del Nicaragua, ed un altro forte terremoto oltre il settimo grado nel Pacifico occidentale (per fortuna senza conseguenze).

mercoledì 2 aprile 2014

Terremoto di magnitudo 8,2 in Cile Sei morti, tsunami sul Pacifico

La Stampa - Terremoto di magnitudo 8,2 in Cile Sei morti, tsunami sul Pacifico





A quattro anni di distanza dal precedente terremoto e seguente maremoto che colpì il Cile con oltre 500 morti, un altra forte scossa ha provocato danni ingenti e vittime, con allarme di onde alte anche due metri in tutto il Pacifico. (Per la notizia link sopra)

martedì 1 aprile 2014

ORDINARIA BELLEZZA (LA MALVA)



S. BARTALONI 2014

Semplice pianta di campo, rustica e infestante, che può nascere ovunque, soprattutto nei terreni incolti e poco fertili. È, anche, una famosa pianta officinale: depurativa e disinfettante; ma è in primavera che essa regala ai nostri occhi tutta la bellezza dei suoi fiori dal colore unico, che prende proprio il suo nome (rosso- malva, appunto).

lunedì 17 marzo 2014

RICORDI...


IL PAESE SENZA ERRORE
(Gianni Rodari)




Giovannino Perdigiorno

viaggiando in micromotore

una volta capitò

nel paese senza errore.


Là tutto era perfetto,

tutto bello, tutto rosa:

ogni cosa al suo posto,

un posto per ogni cosa...


Gli scolari, tutti bravi,

i maestri, tutti pazienti,

perfino i cani da guardia

erano sempre sorridenti.


Non c'era una casa brutta,

non un giornale bugiardo:

mai una sedia scomoda

o un orologio in ritardo.


Giovannino era felice

in quel mondo senza difetto.

Ma a un tratto, con sorpresa,

si ritrovò nel suo letto.


Aveva dunque sognato?

Forse... però... chi sa...

I sogni, quando si vuole,

diventano realtà.


Da "I viaggi di Giovannino Perdigiorno" di G. Rodari Ed Einaudi



Questo post  è dedicato all'autore che ha accompagnato tutta la mia infanzia (il mio preferito sin da quando ho imparato a leggere), ma, soprattutto, all'autore italiano più famoso della Letteratura per bambini.
I meriti vanno ben oltre la creatività unita alla facilità di lettura delle poesie e dei racconti, sono innanzi tutto la concretezza di ambientazioni e personaggi unita alla "morale", presente in tutti i suoi lavori, che è da distinguere dalla tradizionale guida alla "crescita dell'individuo" che diverrà adulto, Rodari invita il bambino a percorrere sempre una propria "via", senza distaccarsi dall'ambiente in cui vive, ma provando e osando, assecondando il proprio spirito d'avventura. In definitiva sono proprio le esperienze personali che formano i pensieri del bambino, che diventerà un adulto comprensivo, che non vuole smettere di conoscere il mondo.

mercoledì 19 febbraio 2014

SCUSATE L'ASSENZA...

In questi giorni il blog è rimasto fermo, non per mie decisioni, ma per colpa della connessione instabile o scarsa alla rete, non mi era permesso di postare alcunché... Persino oggi la connessione non è certo al meglio ed è tornato anche il maltempo, con nuove preoccupazioni per la possibilità di nuovi allagamenti e piene dell'Arno. Spero nei prossimi giorni di poter facilmente dare nuove comunicazioni e attività.
Vi ringrazio per l'attenzione!

venerdì 31 gennaio 2014

PISA: rischio esondazione Arno e frane in provincia...


http://www.lastampa.it/2014/01/31/italia/cronache/violento-nubifragio-a-roma-allerta-per-la-piena-dellarno-r43hUIPCmZu5x3rKUId4VO/pagina.html


Molta apprensione ha suscitato l'improvvisa piena del fiume Arno e gli allagamenti che questa notte hanno coinvolto molte zone della Toscana ed altre regioni italiane.
Per quanto riguarda Pisa, i Lungarni sono stati chiusi al traffico, chiusi anche gli uffici pubblici e le scuole, la situazione peggiore sembra aver interessato alcune zone della provincia con allagamenti e smottamenti di terreni; ancora danni al patrimonio artistico con il crollo di ben 30 metri dell'antica cinta muraria di Volterra.
La situazione, purtroppo, non è in miglioramento; in questo momento sta di nuovo piovendo...
Cercherò di tenervi aggiornati sulla situazione (per la cronaca, link sopra). 

mercoledì 22 gennaio 2014

MOSTRA GRAFICA DI IVANO MONTAGNANI

È stato davvero per caso che, durante uno dei servizi di trasporto dei pazienti in strutture ospedaliere, ho messo gli occhi su di una delle locandine che annunciavano la mostra di questo artista-grafico pisano, all'interno di una struttura di ricovero-lungo degenza pubblica (Istituto "MATTEO REMAGGI") sito in San Lorenzo alle Corti, frazione di Cascina (PI). Col poco tempo a disposizione che avevo, sono riuscita a dare una "sbirciatina", ed ho convenuto che questa piccola mostra dovesse riscuotere maggiore attenzione, non solo per la bravura dell'artista, ma anche per la singolarità dell'iniziativa.
Ho cercato informazioni sul web, trovando immediatamente il sito personale dell'artista, nel quale potrete certamente trovare qualsiasi informazione:


Purtroppo la mostra finisce il 26 di questo mese, ho voluto comunque dare risalto a questa iniziativa sia per la singolarità del luogo (un isitituto di ricovero), sia per la drastica diminuzione di iniziative artistiche e culturali nel territorio pisano; credo che mai come ora, ogni iniziativa seppur piccola vada promossa con tutti i mezzi, ancor più se si tratta di eventi meritevoli di attenzione.